Loading…
The historical BSD had a monolithic startup script, <filename>/etc/rc</filename>. It was invoked by <citerefentry><refentrytitle>init</refentrytitle><manvolnum>8</manvolnum></citerefentry> at system boot time and performed all userland tasks required for multi-user operation: checking and mounting file systems, setting up the network, starting daemons, and so on. The precise list of tasks was not the same in every system; admins needed to customize it. With few exceptions, <filename>/etc/rc</filename> had to be modified, and true hackers liked it.
Il BSD storico aveva uno script di startup monolitico, <filename>/etc/rc</filename>. Era invocato da <citerefentry><refentrytitle>init</refentrytitle><manvolnum>8</manvolnum></citerefentry> al momento del boot e eseguiva tutte le attività nello spazio utente richieste per operazioni multiutente: controllare e montare file system, configurare la rete, avviare i demoni e così via. La lista precisa delle attività non era la stessa per tutti i sistemi; gli amministratori dovevano personalizzarla. Salvo poche eccezioni, bisognava modificare <filename>/etc/rc</filename>, e ai veri hacker ciò piaceva.
<citerefentry><refentrytitle>init</refentrytitle><manvolnum>8</manvolnum></citerefentry> al momento del boot e eseguiva tutte le attività nello spazio utente richieste per operazioni multiutente: controllare e montare file system, configurare la rete, avviare i demoni e così via. La lista precisa delle attività non era la stessa per tutti i sistemi; gli amministratori dovevano personalizzarla. Salvo poche eccezioni, bisognava modificare <filename>/etc/rc</filename>, e ai veri hacker ciò piaceva.